Cera ricca di sostanze naturali; la pregiata composizione la rende ottima per la protezione di mobili in legno sia lucidi che opachi, pavimenti e pareti in stucco veneziano, ravvivandone i colori. Disponibile in vari colori e formati:
Bianca ml 500, lt 1, lt 5, lt16.
Gialla lt1, lt 5, lt 16.
Noce chiaro ml 500, lt 1, lt 5.
Noce scuro lt 1, lt 5, lt 16.
Rossa ml 500, lt 1, lt 5.
Cera in pasta a base di pura cera d'api e carnauba; nutre, rigenera, protegge e lucida ogni tipo di legno, uso interno. Particolarmente indicato per mobili pregiati ed in stile. Delicatamente profumata. Disponibile in vari colori e formati: Bianca lt 1, lt 5, lt 16.
Cotto lt 1, lt 5.
Gialla lt 1, lt5, lt 16.
Noce lt 1, lt 5.
Emulsione lucidante per mobili a base d'acqua senza solventi. Con pregiate cere naturali nutre e protegge il legno. L'antica formula composta di cere, oli ed essenze pregiate, consente un rapido assorbimento. Nutre il legno senza lasciare sostanze grasse, non altera i colori e resiste alla polvere. Di gradevole profumazione, lascia i mobili eccezionalmente brillanti.
Disponibile in tre formati:
ml 400 spray
ml 500 lattina
lt 1 lattina
lt 20 fustino
Emulsione lucidante per mobili a base d'acqua senza solventi. Con pregiate cere naturali nutre e protegge il legno. Inodore. L'antica formula composta di cere, oli ed essenze pregiate, consente un rapido assorbimento. Nutre il legno senza lasciare sostanze grasse, non altera i colori e resiste alla polvere. Lascia i mobili eccezionalmente brillanti.
Lattina da ml 500.
Cera all’Acqua ad alta concentrazione lavabile. Adatta per pavimenti in marmo, granito, ceramica, piastrelle, cotto e gres. Aurolac è un prodotto formulato con pregevoli cere naturali tra cui la carnauba. La sua particolare composizione le dona una lunga durata ed una notevole brillantezza; è antiscivolo, lavabile e si lucida facilmente.
Cera metallizzata liquida all’acqua autolucidante ed antiscivolo. Particolarmente indicata per pavimenti in marmo, cotto, ceramica, granito, piastrelle, parquet, pavimenti in gomma, verniciati, laminati e prefiniti, linoleum, pietra naturale e beole ai quali dona splendore e lucentezza rivestendoli di una pellicola che li protegge dalla polvere e dallo sporco. Adatto per interni ed esterni.
Colore: trasparente. Resa teorica: 50-60 mq/lt.
Detergente Concentrato. Rimuove i vecchi strati di cera, anche metallizzata, i film cerosi e grassi accumulatisi nel tempo da ogni tipo di pavimento (marmo, granito, cotto, Grès, linoleum). Consigli per un corretto utilizzo:
Diluire il decerante con acqua calda al 5-10%, quindi distribuirlo con uno strofinaccio sulla superficie da trattare, lasciare agire per 5-10 minuti, rimuovere la patina formatasi e risciacquare.
Bastoncino di Cera per Legno, ripara crepe, scalfitture e buchi.
Indicato per riparare graffi profondi, scalfitture, colpi e/o sfregamenti su mobili, infissi, porte ed articoli di legno in genere. Il bastoncino cera Aurora aderisce perfettamente su qualsiasi superficie ,riempie e chiude facilmente fori, fessure e buchi; diventa un corpo unico con il legno.
Protettivo per legno contro agenti attaccanti e aggressivi. È un liquido pronto all’uso di facile applicazione, ideale per preservare il legno dall’attacco dei tarli, senza danneggiare le vernici. Si applica a pennello, per immersione, a spruzzo o con canula su superfici ben asciutte e pulite.
L’olio di lino crudo è un prodotto di origine vegetale ideale per essere utilizzato come fondo e finitura per legno ad effetto naturale. Penetra in profondità nelle porosità ̀ del legno, dando ̀alla superficie un effetto brillante ma non lucido.
E’ necessario effettuare periodicamente manutenzione per mantenerne intatta la bellezza.
L'olio di lino cotto vegetale è ottenuto dalla semplice spremitura a pressione di semi di lino, viene sottoposto ad un processo di cottura che ne riduce i tempi di essiccazione.
Con il passare del tempo la finitura del legno si opacizza e inizia perdere la sua funzione protettiva, l'olio di lino cotto ravviva e nutre il legno conferendo al supporto una finitura lucida naturale, sia per legni da interno che da esterno.
Effetto ravvivante.
Consigli per l'uso: Applicare il prodotto con un panno imbevuto sulle superfici da trattare. Lasciare agire e successivamente utilizzare un panno morbido ed asciutto per lucidare.
Olio Rosso è un olio vegetale che penetra nelle fibre del legno ravvivandone le venature. E' indicato per lucidare, nutrire e rigenerare manufatti in legno come mobili, infissi, serramenti e perlinature. La sua particolare formulazione rossa intensifica il tono cromatico della superficie esaltandone le tonalità calde e proteggendola senza effetto filmogeno (Nessuna patina dopo l'essiccazione). Ideale per restaurare mobili e ravvivare pavimenti in cotto, dove oltre a pulire agisce con azione antipolvere.
Consigli per l'uso: Applicare il prodotto con un panno imbevuto sulle superfici da trattare. Lasciare agire e successivamente utilizzare un panno morbido ed asciutto per lucidare.
Tenere lontano da ossidanti forti. Stoccare in ambienti freschi e ventilati.
Disponibile nei formati:
ml 250 flacone pet
ml 500 lattina
lt 1 lattina
lt 5 latta
30% di pura Gommalacca diluita in Alcool Etilico. Lakita "Tradizionale finitura". Fornisce al mobile una brillantezza e una profondità di vena ineguagliabili. I mobili classici di maggior pregio sono appunto trattati con gommalacca. Si può applicare a pennello, tampone o a spruzzo. Pronta all'uso, è ideale per il legno nuovo mai trattato. Per legno vecchio, si consiglia di pulire accuratamente la superficie con il Solv-Lac. Disponibile in due formati:
ml 500 flaconcino
lt 1 flacone
La gommalacca è una resina organica secreta da un piccolo insetto, la "Laccifer lacca" (cocciniglia della lacca). Si presenta in scaglie dorate e setose solubili in diversi solventi a seconda degli usi. Tradizionalmente viene usata per la lucidatura disciolta in alcool e applicata a pennello o, laddove si voglia una maggior lucentezza, a tampone.
Disponibile in sacchetti da kg 1 o sacco da kg 25.
Pura cera d'api in panetti solidi di colore variabile dal giallo chiaro al giallo bruno. Utilizzato in molte ricette per la verniciatura, stuccatura, foderatura, stesura del colore e restauro di opere d'arte.
Ideale anche per la preparazione dell'encausto (con aggiunta di cera Carnauba) per proteggere i mobili dall'umidità e dalla polvere.
Applicare la cera fluida, precedentemente scaldata con un fornelletto elettrico a bagnomaria in uno scaldacolla di rame o alluminio non superiore a 50/60°C ed unita a circa 3 parti di solvente(trementina o ragie minerali); stendere con un pennello piatto e lasciare agire una giornata. Dopodichè utilizzare un panno caldo o un panno di lana per strofinare energicamente fino ad ottenere la lucentezza gradita.
Disponibile in vaschette da g 160 e in lastre da kg 5.
La cera Carnauba è una cera vegetale molto pregiata ricavata dalle foglie della Copernicia cerifera. In commercio la troviamo sotto forma di piccole scaglie di colore giallo pallido. E' molto apprezzata per le sue caratteristiche di brillantezza e resistenza e spesso viene aggiunta ad altre qualità di cere per aumentarne il punto di fusione, la durezza e la limpidezza.
La cera Carnauba trova largo uso in diversi settori: come componente per le cere per mobili e per carrozzerie, per lucidi da scarpe, per inchiostri e per la carta carbone. Viene anche usata per rifinire e lucidare il cuoio, le tele cerate,
i saponi; nella fabbricazione di matite e pastelli e per indurire
le candele.
Punto di fusione: 82/87 °C.
È solubile a caldo nei comuni solventi (alcool etilico, tremen-
tina, benzolo, tricloro etilene).
Resina acrilica che si presenta sotto forma di gocce trasparenti da sciogliere in idoneo solvente (nitro, acetone ecc) nella percentuale che va dal 5% a 10% in funzione delle esigenze applicative. Usato come consolidante per legno e di molti altri elementi che costituiscono il mobile, riduce le microporosità, rendendo l'oggetto più compatto, meno friabile, limitando l'assorbimento di acqua sia in superficie che in profondità.
Non altera i colori naturali essendo la resina trasparente e resistente nel tempo.
Tra i suoi vantaggi segnaliamo la flessibilità, il fatto che non attrae la polvere, non produce deformazioni plastiche ed è molto stabile.
lParaloid B72 può essere applicato allo stato liquido per spennellatura, iniezione con siringa in vetro, goccia a goccia o immersione. Una volte penetrato all'interno del legno, il Paraloid si solidificherà conferendogli una certa consistenza.
La Colofonia comunemente chiamata anche "Pece Greca" è una resina vegetale ottenuta dai residui della distillazione delle trementine, ha un aspetto resinoso di colore trasparente ambrato. Può essere diluita con alcool, acetone, benzolo, essenza di trementina, etere ed è utilizzata per la produzione di vernici, adesivi, saponi, lubrificanti, inchiostri, ceralacca, pece da calafataggio o come disossidante nelle saldature a stagno. La Colofonia in ambito tessile è utilizzata per produrre stoffe non sgualcibili, in ambito musicale per creare attrito tra l'archetto e le corde degli strumenti ad arco ed in ambito teatrale per la realizzazione di maschere. Disponibile in sacchetti da kg 1
Il gesso di Bologna o solfato di calcio idrato viene utilizzato nella doratura per preparare l'amminitura, uno specifico fondo per la preparazione della superficie da decorare con foglia d'oro.
È molto utile per la preparazione di stucchi, decorazioni plastiche e usi artistici di alto pregio. Disponibile in sacchetti da kg 1.
La Colla d'ossa in perle per legno, è una colla a base di proteine ricavate da ossa animali (bovine o simili) e si presenta in perline di colore ambrato. E' considerata la colla per eccellenza dei falegnami, utilizzata nella lavorazione del legno sin dai tempi antichi. Conosciuta anche come colla gravella, colla animale, colla forte, colla da falegname, colla a caldo o colla Cervione. Viene usata, oltre che come colla per legno e per l'impiallacciatura anche per la preparazione degli stucchi a base di terre colorate e gesso di bologna e in generale nel restauro di opere di antiquariato. Condizioni di utilizzo consigliate: la preparazione del prodotto prevede la dissoluzione in acqua fredda. All'assorbimento totale dell'acqua si procede allo scioglimento, riscaldandola a bagnomaria, fino al raggiungimento della temperatura d'impiego. Dopo questa procedura il prodotto è già pronto per l'uso. Si consiglia di non superare i 90-100°. Disponibile in sacchetti da kg 1
Colla naturale, detta anche colla lapin, si presenta sotto forma di grani. Particolare caratteristica del prodotto è il mantenimento di una elasticità superiore rispetto alle altre colle di origine animale. Viene utilizzata nella realizzazione di numerosi prodotti per la doratura e per il restauro in genere.
Condizioni di utilizzo consigliate:
la preparazione del prodotto prevede la dissoluzione in acqua fredda. All'assorbimento totale dell'acqua si procede allo scioglimento, riscaldandola a bagnomaria, fino al raggiungimento della temperatura d'impiego. Dopo questa procedura il prodotto è già pronto per l'uso. Si consiglia di non superare i 90-100° .
Disponibile in sacchetti da kg 1.
Finissima polvere di origine vulcanica caratterizzata da una buona capacità abrasiva e da un elevato potere isolante. Impiegata nel restauro principalmente per la finitura del mobile nella lucidatura a tampone ed anche per la levigatura di
diverse superfici (es. vetro, marmo, metallo, ecc.).
In casa si utilizza per la pulizia di lavelli, sanitari, vetri e piastrelle.
Perfetta per la fabbricazione di candele, è usata anche per rinforzare oggetti come osso, avorio, gesso, legno, quando sono in condizioni di fragilità. Inoltre mescolandola con cera è adatta per conferire alla superficie del legno una lucentezza particolare che si ottiene dopo un'attenta lucidatura.
Disponibile in lastre da kg 5.
© Italchimica Lazio Srl